Noto anche come “lo smartphone con il super audio“, lo Zte Axon 7 Mini è arrivato finalmente anche in Italia: si tratta della versione compatta dell’Axon 7 che, dopo essere stato presentato in anteprima all’Ifa 2016 di Berlino, è in vendita sia nella grande distribuzione che su Internet dall’inizio di dicembre. Si tratta di una novità proveniente dalla Cina che potrebbe rivelarsi un successo commerciale clamoroso. Il punto di forza di questo dispositivo va individuato nella qualità del suono particolarmente elevata che garantisce: ciò è dovuto a un processore audio dedicato proveniente da Asahi Kasei Microdevices, in combinazione con la tecnologia DolbyAtmos.
Tra le altre caratteristiche interessanti dello Zte Axon 7 Mini, vale la pena di menzionare la disponibilità di un sistema in virtù del quale il suono non è mai distorto, anche nel caso in cui il volume sia impostato al massimo. Per quel che riguarda le altre peculiarità tecniche, spicca lo schermo da 5.2 pollici con tecnologia Amoled Full HD, impreziosito da un vetro curvo per la scocca in metallo unibody.
La scheda tecnica dello Zte Axon 7 Mini
Entrando più nel dettaglio della scheda tecnica dello Zte Axon 7 Mini, si osserva una Ram da 3 giga abbinata ad un processore octa-core Qualcomm Snapdragon 617. A ciò si devono aggiungere 32 giga di memoria interna, che possono essere aumentati grazie alla presenza di uno slot condiviso con dual Sim per le schede microSD. Da notare, ancora, le prestazioni della batteria da 2705 mAH la quale, sfruttando la tecnologia Quick Chaerge, può esser ricaricata in tempi molto interessanti: stando alle informazioni fornite dal produttore cinese, ci vogliono appena 30 minuti per arrivare al 50% di carica partendo da 0.
Insomma, la versione compatta di Axon 7 mette in mostra una grande varietà di qualità attraenti, alle quali è bene aggiungere anche la presenza di un sensore di impronte digitali. Per gli appassionati di foto, infine, non si può tralasciare la doppia fotocamera: quella anteriore è da 8 megapixel, mentre quella posteriore è da 16 megapixel. Chi vuole dilettarsi con Instagram o con altri scatti condivisi sui social network, dunque, può trovare pane per i propri denti. Per tutte queste ragioni, il nuovo dispositivo compatto del brand asiatico potrebbe trovare in Italia un riscontro più che positivo. Il prezzo di partenza del prodotto è di poco superiore a 300 euro: un affare che vale la pena di prendere in considerazione se si può contare su un budget non troppo elevato.